
Le Dolomiti conosciute anche come Monti Pallidi, nel 2009 sono state iscritte nella lista dei Beni UNESCO e suddivise in 9 Sistemi: “Pelmo, Croda da Lago”, “Marmolada”, “Pale di San Martino, San Lucano, Dolomiti Bellunesi, Vette Feltrine”, “Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave”, “Dolomiti Settentrionali”, “Puez-Odle”, “Scilar-Catinaccio, Latemar”, “Bletterbach” e “Dolomiti di Brenta”. Le Dolomiti si estendono per circa l’80% nella provincia di Belluno.
Il 1° sistema è denominato “Pelmo, Croda da Lago” circonda la Val Fiorentina e si estende per tutta la sua superficie di 4344 ettari nelle Dolomiti Bellunesi. Il monte Pelmo domina la valle, questo massiccio raggiunge i 3168 m, mentre il vicino Pelmetto raggiunge i 2990 m di quota. Il gruppo del Cernera (2612 m) composto dal Verdal (2418 m) e dal Piz del Corvo (2383 m) invece sovrasta il nord della Val Fiorentina. In questo gruppo dolomitico sono compresi anche i Lastoi del Formin (2657 m) e la Croda da Lago (2701 m) che si affacciano sulla valle di Mondeval de Sora e il vicino Col de la Puina antico vulcano, che fiancheggia il Monte Pelmo.
Dalla valle si può godere anche della vista del 2° Sistema della Marmolada o “Regina delle Dolomiti” che con l’altezza di 3343 m è la montagna più alta delle Dolomiti.
Dalla cima del Monte Fertazza (2086 m) raggiungibile in seggiovia è possibile ammirare il Civetta, che con i suoi 3220 m, è la cima più alta appartenente al 3° gruppo “Pale di San Martino, San Lucano, Dolomiti Bellunesi, Vette Feltrine”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.