Dopo un importante lavoro di ristrutturazione il Museo di Selva di Cadore, “Vittorino Cazzetta”, ha riaperto le sue porte in una raffinata nuova veste.
L’esposizione dei reperti risulta avvincente e accattivante anche per un pubblico di non specialisti e per i più piccoli. L’allestimento è impreziosito dal sapiente equilibrio nell’utilizzo della tecnologia: nella sala geo-paleontologica, ad esempio, una proiezione ‘olografica’ mette in risalto sul calco preso dalla roccia dolomitica (Monte Pelmo) ciò che sono state riconosciute per la prima volta in Italia come Orme di Dinosauri, evidenziandone la disposizione in vera e propria pista.
Nella sezione archeologica ci si trova proiettati nel sito di Mondeval de Sora, dove, sotto un masso erratico a 2150 m. di altitudine, è stata ritrovata la sepoltura di un cacciatore risalente a 7500 anni a.C.. Verso la fine del percorso la luce si affievolisce, frantumandosi in un cielo stellato di una tersa notte, che avvolge, con una scenografia mozzafiato, lo scheletro straordinariamente integro del cacciatore di Mondeval, vero gioiello del Museo.
Al secondo piano si possono trovare le sezioni protostorica e storica. Sono presenti reperti del tardoneolitico e dell’eneolitico provenienti dal sito di Mandriz (selci, resti faunistici, terrecotte) oltre che alcune testimonianze epigrafiche, come il cippo iscritto preromano del monte Pore e le tre iscrizioni confinarie rupestri del monte Civetta.
Alcune pergamene di epoca medioevale introducono la storia del paese di Selva di Cadore e dei suoi rapporti con il territorio circostante. L’esposizione si conclude con un documento approfondito sulle vicine miniere del Fursil e la ‘Via del Ferro’.
MUSEO CIVICO “V. CAZZETTA” Museo archeologico, geologico, paleontologico e protostorico.
Via IV Novembre, 55 – Selva di Cadore – BL
ORARI E BIGLIETTI
LUGLIO 2020:
Da GIOVEDI’ a DOMENICA
dal 9 al 12 LUGLIO;
dal 16 al 19 LUGLIO;
dal 23 al 26 LUGLIO;
dal 30 LUGLIO al 2 AGOSTO.
con orario dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30
SITO WEB: www.museoselvadicadore.it
E-MAIL: info@museoselvadicadore.it
TEL: 0437 521068
ATTENZIONE
A cause delle norme per il contenimento del COVID gli accessi potranno essere contingentati ed è pertanto raccomandata la prenotazione:
– email prenotazioni@museoselvadicadore.it
– telefono +39 347.64.27.727 risponde dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 oppure lasciando un messaggio. Il sabato e la domenica contattare direttamente il museo durante l’orario di apertura allo 0437.52.10.68
La visita al museo sarà possibile rispettando le seguenti modalità di accesso, previste dal piano di contenimento del COVID.
MODALITA’ DI ACCESSO AL MUSEO VITTORINO CAZZETTA PER IL CONTENIMENTO COVID
- L’accesso è consentito solo con l’uso della mascherina e previa igienizzazione delle mani. Potrà essere richiesta la misurazione della temperatura corporea.
- L’accesso è consentito solo per piccoli nuclei (massimo 5 persone) che visitino il Museo insieme e rispettino il distanziamento di almeno un metro dagli altri visitatori e dal personale di accoglienza.
- La prenotazione è raccomandata
– email prenotazioni@museoselvadicadore.it
– telefono +39 347.64.27.727 risponde dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 oppure lasciando un messaggio. Il sabato e la domenica contattare direttamente il museo durante l’orario di apertura allo 0437.52.10.68
In assenza di prenotazione e in caso di raggiungimento del numero massimo di accessi, l’ingresso potrà essere contingentato.
- Si prega di entrare uno alla volta nella biglietteria.
SPECIFICHE SULL’USO DEGLI SPAZI
- Possono essere presenti in museo 30 visitatori in contemporanea, più il personale addetto all’accoglienza.
- All’ingresso delle sale più piccole troverete dei cartelli con il numero massimo di visitatori che possono entrare contemporaneamente, rispettando la distanza di almeno un metro.
- La sala video del terzo piano, l’area mostre e i dispositivi Touch screen rimarranno chiusi.
- L’accesso ai servizi igienici è consentito rivolgendosi al personale di accoglienza.
- L’ascensore è utilizzabile solo in caso di comprovata necessità rivolgendosi al personale di accoglienza.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.