PER TUTTA L’ESTATE 2021
MUSEO CIVICO “V. CAZZETTA”
Via IV Novembre, 49 – Selva di Cadore – BL Tel 0437 521068
LUGLIO E AGOSTO APERTO TUTTI I GIORNI:
mattina 10.00 – 13.00 pomeriggio 15.00 – 19.00
SETTEMBRE 1-19 DA MARTEDI’ -DOMENICA mattina 10.00 – 12.30 pomeriggio 15.00 – 18.30
SETTEMBRE 20-30 SABATO E DOMENICA mattina 10.00 – 12.30 pomeriggio 15.00 – 18.30
Museo archeologico, geologico, paleontologico e protostorico. Particolare rilevanza ha la sepoltura di Valmo – l’Uomo di Mondeval, vissuto 8000 anni fa e conservato con gli oltre 60 oggetti di corredo in questo museo.
Nei weekend la prenotazione è obbligatoria e fortemente consigliata nei giorni infrasettimanali a causa del possibile contingentamento degli ingressi.
Per PRENOTARE a disposizione 2 opzioni:
– chiamando il numero 0437.52.10.68. Risponde durante gli orari di apertura (da mercoledì a domenica negli orari 10.00-12-30, 15.00-18.30) o il lunedì e martedì dalle 17.00 alle 19.00.
– mandando una email all’indirizzo tramedistoria@gmail.com con oggetto PRENOTAZIONE MVC
INTERO: 8 €
RIDOTTO GIOVANI (dai 6 ai 16 anni compiuti): 5 €
RIDOTTO OVER 65: 6 €
RIDOTTO SCUOLE: 3 €
ESENTE: under 6, membri ICOM, disabili gravi (oltre il 74 %) con accompagnatore, residenti nel comune di Selva di Cadore,
iscritti all’associazione “Amici del Museo” di Selva di Cadore, giornalisti in possesso di documento valido.
Ogni Lunedì
- ANTICHI MESTIERI dal 14 Giugno 2021
Santa Fosca
Un tour ad anello, con partenza da Santa Fosca, alla scoperta degli antichi mestieri.
Miniere, fucine, mulini ad acqua e malghe casearie, in un tour in Val Fiorentina.
Un percorso semplice e comodo, da effettuare con e bike, su strade forestali, tra rigogliosi boschi con il panorama del Pelmo, Civetta e Marmolada che muta ad ogni fermata.
Una visita ad un malga, per vedere le lavorazione dei formaggi ed una degustazione di prodotti tipici.
Rientriamo per sentiero e strada nel bosco a Santa Fosca.
Compreso: guide certificate AIG2R
assistenza lungo il percorso
visita malga
assicurazione
Lunghezza Km. 19,00
Dislivello 900 d+
Tempi h.4:00
Difficoltà Medio
Escluso: degustazione prodotti malga (€ 15.00)
e bike e casco (€ 30.00)
Prezzo € 49,00 a persona
- CINEMA SOTTO IL PELMO dal 26 luglio al 30 agosto 202
con la seguente programmazione:
26/07 – Pets 2
02/08 – Toy story 4
09/08 – Soul
16/08 – Raya e l’ultimo drago
23/08 – Onward
30/08 – Classico Disney Bambi
Presso la sala conferenze del Museo Vittorino Cazzetta
Film d’animazione per famiglie.
Ore 20:45. Ingresso 1,00 euro a persona
Info: Pro Loco Val Fiorentina 0437 720243
- APERTURA CHIESA DI SANTA FOSCA DAL 17 LUGLIO A FINE AGOSTO dalle 10 alle 12
– MAR: dalle 16 alle 18
– MER: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19
– GIO: dalle 16 alle 18
– VEN: dalle 16 alle 18
– SAB: dalle 10 alle 12, e dalle 15 alle 16,30 con VISITA GUIDATA
Ogni Martedì
- VAL DI ZOLDO dal 15 Giugno 2021
Tradizione e identità della alta val di Zoldo, conservazione degli antichi fienili delle frazioni di Zoldo sotto al Pelmo maestoso.
Una serie di abitati, perfettamente ristrutturati, memoria della tradizione degli edifici rurali dell’alta Valle di Zoldo, ora abitazioni, ci inoltrano in splendidi boschi, sovrastati dal monte Pelmo. Una serie di saliscendi ci portano ad imboccare un simpatico sentiero in discesa che ci porta alla Cabinovia. Saliamo, perchè ci aspetta un rifugio per il pranzo. Dopo il meritato ristoro rientriamo al punto di partenza apprezzando gli ultimi caratteristi tabià, prima del nostro arrivo.
Compreso: guide certificate AIG2R
ticket cabinovia
assistenza lungo il percorso
assicurazione
Lunghezza 21,00 Km.
Dislivello 950 d+9
Tempi h. 5:00
Difficoltà Medio
Escluso: pranzo in rifugio (€ 20.00)
e bike e casco (€ 40.00)
Prezzo € 65,00 a persona
- TRAMONTI:Escursione serale per ammirare la meraviglia delle Dolomiti al tramonto.
Rientro in notturna con pila frontale.
Itinerari variabili.
Difficoltà: media – facile
Lunghezza massima: 10 Km
Dislivello massimo: 400 mt.
per informazioni e iscrizioni: Luca Lorenzini Accompagnatore di media montagna +39 346 1729013 lucalorenzini@rocketmail.com
- LEZIONE DI YOGA IMMERSI NELLA NATURA dal 3 al 31 agosto
Presso laghetto Area Pic Nic ai Palui (da Pescul verso Passo Staulanza) – Dalle ore 17:00 alle ore 18:00
In caso di maltempo la lezione si terrà nella palestra della Scuola elementare di Santa Fosca.
Costo Euro 10,00 a lezione. Chi possiede già un tappetino da yoga è invitato a portarlo con sé.
Obbligatoria prenotazione entro le ore 15:00 dello stesso giorno al numero 348 8239456
A luglio e agosto 2021
- DEGUSTAZIONE GRAPPE
Dalle 20.30 alle 21.30 Presso Gastronomia Moè – località Santa Fosca di Selva di Cadore
Org.: Gastronomia Moè Info: 338 1759435
- APERTURA CHIESA DI SANTA FOSCA: dalle 16 alle 18
Ogni Mercoledì
- VIA DELLA VENA dal 16 Giugno 2021
Selva di Cadore
Tra Livinallongo e Cadore ci sono numerosi siti minerari abbandonati. Andremo alla scoperta delle antiche bocche di ingresso delle miniere. Successivamente raggiungeremo le rovine del Castello di Andraz. Poi faremo ritorno lungo la Strada de la Vena, tra alpeggi e boschi rigogliosi, rientrando a Selva di Cadore.
Compreso: guide certificate AIG2R
assistenza lungo il percorso
assicurazione
Lunghezza Km. 25,2
Dislivello 1.170+
Tempi h. 8:30
Difficoltà Medio+ (discesa)
Escluso: degustazione in malga (€ 10.00)
e bike e casco (€ 45.00)
Prezzo € 69,00 a person
- SVEGLIA ALL’ALBA COL “MALGHER” E PRIMA COLAZIONE IN MALGA dal 21 luglio
presso malga Pien de vacia (strada da toffol) ritrovo alle 05.30/06.00
MINIMO 7 – MASSIMO 15 partecipanti
8 € adulti – 5 € bambini sotto i 14 anni
prenotazioni Pro loco Val fiorentina (entro le 17.30 del giorno precedente)
tel 0437 720243
- APERTURA CHIESA DI SANTA FOSCA: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19
Ogni Giovedì
- E-BIKE DAY dal 29 luglio al 26 agosto 2021 Escursione guidata con E-BIKE posti limitati da min. 5 ad un max di 8 Età minima 10 anni. Prenotazione obbligatoria (entro le 12.00 del giorno precedente) presso l’ufficio Pro loco Val Fiorentina: 0437 720243
- A UN PASSO DAL CIELO dal 17 Giugno 2021
Selva di Cadore
Partiremo mediante transfer, che ci porterà fino al Passo Giau. Successivamente raggiungiamo la ciclabile (ex ferrovia di Cortina d’Ampezzo), raggiungendo Vodo di Cadore. Da lì si sale per le Baite, nei posti dove hanno registrato la serie televisiva “A un passo dal cielo”, dove sarà organizzato dalla locanda “Al Capriolo” un pic nic da favola. Poi un tratto in salita ci porterà a Zoppè di Cadore, Forcella Tamai e rientro a Selva di Cadore per il Passo Staulanza.
Compreso: guide certificate AIG2R
transfer
assistenza lungo il percorso
assicurazione
Lunghezza Km. 56,7
Dislivello 1.620+
Tempi h. 6:00
Difficoltà Medio
Escluso: pranzo in baita “A un passo dal cielo” (€ 30.00)
e bike e casco (€ 45.00)
Prezzo € 50,00 a persona
- VISITE ACCOMPAGNATE GRATUITE AL SITO NEOLITICO E DELL’ETA’ DEL RAME DI MANDRIZ dal 15 luglio al 02 settembre
Ritrovo presso la Chiesa di Santa Fosca ore 09:00 – Rientro verso le ore 12:30
Org. Associazione Amici del Museo – Info Rova Ermenegildo 348 038553
ALLA SCOPERTA DELLE MINIERE DEL FURSIL dal 17 giugno al 30 settembre
Visita accompagnata alla Miniera di Vauz
Le visite vengono attivate a partire da un minimo di 4 fino a 8 persone.
Orari visita: 09:30 – 10:15 – 11:00 – 11:45 Prezzi: Adulti Euro 12,00 – Bambini sotto i 12 anni Euro 8,00
Programma: Partenza con pulmino dalla Piazza di Colle Santa Lucia. Visita accompagnata alle Miniere della durata di circa 45 minuti. Ritorno con il pulmino alla piazza di Colle Santa Lucia. Durata totale della visita circa 1 ora e 20 minuti. E’ necessario dotarsi di scarpe adatte per il trekking e giacca.
Prenotazione obbligatoria almeno entro le ore 18:00 del giorno precedente.
Info e prenotazioni e organizzazione: Associazione Turistica Colle Santa Lucia 347 6189044 info@collesantalucia.eu
- APERTURA CHIESA DI SANTA FOSCA: dalle 16 alle 18
Ogni Venerdì
- TOUR DELLA GRANDE GUERRA dal 18 Giugno 2021
Selva di Cadore
Sulle orme dei soldati che hanno combattuto sulle cime attorno al Col di Lana.
Dal Rifugio Fedare (che raggiungiamo con un breve transfer), si sale in seggiovia fino all’Averau e le trincee delle Cinque Torri, teatro di battaglie della Grande Guerra nelle Dolomiti. Successivamente raggiungeremo il Passo Val Parola al forte Tre Sassi, che è un ex fortino che oggi ospita ora un museo, attorno sono state ripristinate le trincee e baraccamenti. Una fermata per una visita commemorativa e ripartiamo. Una lunga e bella discesa su comode strade forestali, verso La Val badia e San Cassiano, ci dà modo di incontrare caratteristiche malghe, che una volta raggiunte ci indicano la strada per gli alpeggi del Pralongià. Da qui una spettacolare discesa lungo il fondovalle del Livinallongo, fino a Selva di Cadore, punto di partenza.
Compreso: guide certificate AIG2R
transfer
assistenza lungo il percorso
assicurazione
Lunghezza 46,2 Km.
Dislivello 1.170+
Tempi h. 5:30
Difficoltà Medio
Escluso: pranzo escluso e bike e casco (€ 45.00)
Prezzo € 60,00 a persona
- CAMOSCI ALL’ALBA dal 23 luglio al 27 agosto
Breve escursione all’alba alla scoperta dei camosci e della fauna locale, in compagnia di un’esperta guida di media montagna e un’appassionata volontaria locale.
Necessario abbigliamento adeguato all’alta montagna: scarponi, felpa, giacca a vento e binocolo.
Partenza ore 6:30 e rientro per le ore 09:30 circa.
Partecipazione a numero limitato: minimo 6 massimo 15 persone. Età minima 6 anni.
Costo: Euro 10,00 per gli adulti, 5 bambini fino ai 12 anni-
Per motivi organizzativi è obbligatoria la prenotazione alla Pro Loco Val Fiorentina 0437 720243 entro le 18:00 del giorno precedente l’escursione.
- APERTURA CHIESA DI SANTA FOSCA: dalle 16 alle 18
Ogni Sabato
- PANORAMA A 360° dal 12 Giugno 2021
Santa Fosca.
Uno dei più affascinanti panorami sulla parete nordest del Civetta. Per strade forestali saliamo al Ristoro Belvedere, con una lunga ma semplice salita. Godiamo del panorama sulle cime dolomitiche e da 1000mt più in alto sul lago di Alleghe. Una degustazione con un’ampia scelta di piatti delle Dolomiti e riprendiamo in discesa, percorrendo strade forestali, raggiungiamo Col dei Baldi, Pecol e poi si riprende la salita per Palafavera, Forcella Pecol, fino a l’Andria e la sua caratteristica chiesetta di S.Osvaldo e rientro a Santa Fosca.
Compreso: guide certificate AIG2R
assistenza lungo il percorso
assicurazione
Lunghezza Km.25,0
Dislivello 1120+
Tempi h. 6:00
Difficoltà Medio
Escluso: pranzo escluso e bike e casco (€ 45.00)
Prezzo € 40,00 a persona
- SUI SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA AL PASSO GIAU (A piedi)
Info e prenotazioni e organizzazione: Associazione Turistica
Colle Santa Lucia 3476189044
- APERTURA CHIESA DI SANTA FOSCA: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 16,30 con VISITA GUIDATA
- ESCURSIONI CON ITINERARI VARIABILI dal 18 luglio al 29 agosto 2021
18.07 Rocheta de Predera
25.07 Monte Verdal
01.08 Anello Crot / Fertazza
08.08 Giro del Pelmo
22.08 Anello del Piz del Corvo
29.08 Triol dei siori / Monte Pore
Difficoltà: media
Lunghezza massima: 16 Km
Dislivello massimo 1000 mt.
Ogni domenica
Prezzo da Eu 30,00 a persona.
L’uscita parte con minimo 5 persone
- MALGA LASTE
Caprile.
Con il latte si fa il formaggio. Ma come? Avete provato questa esperienza? Latte di malga, maestria del malgaro e ospitalità. Un percorso non troppo impegnativo, anche se in alcuni tratti occorre prestare attenzione, per un’esperienza di malga affascinante di antichi mestieri. Salita in parte aiutata da una seggiovia e una discesa tecnica ci conducono in un tour di alta montagna, tra alpeggi e tabià, sulla prima linea della Grande Guerra, oggi splendidi prati abitati da simpatici bovini da latte. Visita alla malga e alle attività di cagliatura del formaggio, con successiva divertente discesa a Caprile lungo una strada militare.
Compreso: guide certificate AIG2R
assistenza lungo il percorso
ticket seggiovia
assicurazione
Dislivello 1520+
Tempi h. 6:30
Difficoltà Difficile
Escluso: e bike e casco (€ 45.00)
degustazione prodotti di malga (€ 10.00)
Prezzo € 74,00 a persona
- VISITA AL MOLIN DEI PADRE dall’11 luglio
VISITA GUIDATA GRATUITA AL VECCHIO MULINO DI TOFFOL
Ore 16:00 – 18:00
- SUI SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA AL PASSO GIAU (salita in seggiovia)
Info e prenotazioni e organizzazione: Associazione Turistica
Colle Santa Lucia 3476189044
Tutte le sere a partire dal 25 giugno 2021
COME SI MUNGONO LE MUCCHE IN MALGA
Partecipazione gratuita – Presso Malga Fontana Freda (nei pressi del Passo Staulanza) – ore 18.00
Per info Malga Fontana Freda 338 3805043
MERCATI:
Tutti i sabato mattina dal 26 giugno all’11 settembre 2021
MERCATO SETTIMANALE
P.zza Santa Fosca
Domenica 11 e 25 luglio e 1, 8 e 22 agosto 2021
Piazza S. Lorenzo OPI – Creattivamente
Lunedì 26 luglio e martedì 31 agosto 2021
Piazza Santa Fosca OPI – Associazione Culturale A&A
A partire da luglio 2021
a Colle Santa Lucia possibilità di visitare
L’ISTITUT CULTURAL LADIN CESA DE JAN
Dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00. Sabato e domenica chiuso.
Info: Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan 0437/720609, info@istitutoladino.org
GIUGNO 2021
Giovedì 17 giugno 2021
MONDEVAL AL TRAMONTO E CENA IN BAITA DI MONTAGNA
Traversata serale dell’altopiano di Mondeval con vista mozzafiato e cena tradizionale in baita di montagna.
Partenza pomeridiana da Selva di Cadore ore 16:30 con pulman (biglietto in loco) per il Passo Giau m. 2236. Ritorno a Selva di Cadore ore 23:00
Quota a persona Euro 58,00.
Dislivello: 350 mt
Lunghezza: 14 Km
Difficoltà: Media
Per informazioni: WILD DOLOMITI Mob: 347 7813633 Miki info@wild-dolomiti.it www.wild-dolomiti.it
LUGLIO 2021
SABATO 10 LUGLIO -TUTTO IL GIORNO:
- ATTIVITA’ AL MUSEO: A CACCIA DI TRACCE AL MUSEO
SABATO 17 luglio 2021
- MONDEVAL AL TRAMONTO E CENA IN BAITA DI MONTAGNA
Traversata serale dell’altopiano di Mondeval con vista mozzafiato e cena tradizionale in baita di montagna.
Partenza pomeridiana da Selva di Cadore ore 16:30 con pulman (biglietto in loco) per il Passo Giau m. 2236. Ritorno a Selva di Cadore ore 23:00
Quota a persona Euro 58,00.
Dislivello: 350 mt
Lunghezza: 14 Km
Difficoltà: Media
Per informazioni: WILD DOLOMITI Mob: 347 7813633 Miki info@wild-dolomiti.it www.wild-dolomiti.it
- ATTIVITA’ AL MUSEO: VITA DA CACCIATORE -LAVORAZIONI PREISTORICHE
TUTTO IL GIORNO
Domenica 18 luglio 2021
- FIERA DEL CARMINE
In piazza S. Lorenzo – Selva di Cadore
Domenica 25 luglio 2021
- SAGRA DI S. OSVALDO – PESCA DI BENEFICIENZA
Via l’Andria
Domenica 25 luglio 2021
OPI – Creattivamente
In piazza S. Lorenzo
Lunedì 26 luglio 2021
OPI – ASSOCIAZIONE CULURALE A&A
In piazza S. Fosca
GIOVEDI’ 29 LUGLIO ORE 21.00
- LE VOCI ANTICHE DELLE VIE FERRATE. DALLE DOLOMITI AL VAJONT LE PIU’ BELLE VIE FERRATE DELLA STORIA.
Presso la sala conferenze del Museo Vittorino Cazzetta
Parole musica immagini.
Di Antonella Fornari
SABATO 31 luglio
- MONDEVAL AL TRAMONTO E CENA IN BAITA DI MONTAGNA
Traversata serale dell’altopiano di Mondeval con vista mozzafiato e cena tradizionale in baita di montagna.
Partenza pomeridiana da Selva di Cadore ore 16:30 con pulman (biglietto in loco) per il Passo Giau m. 2236. Ritorno a Selva di Cadore ore 23:00
Quota a persona Euro 58,00.
Dislivello: 350 mt
Lunghezza: 14 Km
Difficoltà: Media
Per informazioni: WILD DOLOMITI Mob: 347 7813633 Miki info@wild-dolomiti.it www.wild-dolomiti.it
AGOSTO 2021
Domenica 1 agosto 2021 ore 21.00
Presso la sala conferenze Museo Vittorino Cazzetta
- CONCERTO OMAGGIO A SELVA DI CADORE
Chitarra: Rosamaria Reato
Tutti i martedì di agosto dal 03 al 31 agosto 2021
- LEZIONE DI YOGA IMMERSI NELLA NATURA
Presso laghetto Area Pic Nic ai Palui (da Pescul verso Passo Staulanza) – Dalle ore 17:00 alle ore 18:00
In caso di maltempo la lezione si terrà presso la palestra della scuola elementare di S. Fosca.
Costo Euro 10,00 a lezione. Chi possiede già un tappetino da yoga è invitato a portarlo con sé.
Obbligatoria prenotazione entro le ore 15:00 dello stesso giorno al numero 348 8239456
Martedì 10 agosto ore 21.00
Presso la sala conferenze del Museo Vittorino Cazzetta
- LA SAGGEZZA DEL BOSCO
Parole, musiche e immagini per un viaggio nelle favole e nelle leggende dei nostri monti.
Di Antonella Fornari
Giovedì 12 agosto 2021
MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO
In Piazza Santa Fosca
Sabato 14 agosto 2021
- MONDEVAL AL TRAMONTO E CENA IN BAITA DI MONTAGNA
Traversata serale dell’altopiano di Mondeval con vista mozzafiato e cena tradizionale in baita di montagna.
Partenza pomeridiana da Selva di Cadore ore 16:30 con pulman (biglietto in loco) per il Passo Giau m. 2236. Ritorno a Selva di Cadore ore 23:00
Quota a persona Euro 58,00.
Dislivello: 350 mt
Lunghezza: 14 Km
Difficoltà: Media
Per informazioni: WILD DOLOMITI Mob: 347 7813633 Miki info@wild-dolomiti.it www.wild-dolomiti.it
Domenica 15 agosto 2021
FIERA DI FERRAGOSTO
In piazza Santa Fosca
Domenica 22 agosto 2021 ore 16.00
- CONCERTO: LE PAGINE IMMORTALI DELLE SINFONIE AVANTI L’OPERA (Musiche di Rossini Verdi e Vivaldi)
Complesso Gli Archi del Friuli e del Veneto violino principale e direttore Guido Freschi
Presso terrazza Baita Flora Alpina o, in caso di mal tempo, presso la sala conferenze Museo Vittorino Cazzetta.
Martedì 31 agosto 2021
OPI – ASSOCIAZIONE CULTURALE A&A
In piazza S. Fosca
OTTOBRE 2021
SOCIAL CHALLENGE AUTUNNO IN VAL FIORENTINA
- Produrre un contributo fotografico, pittorico insomma tutto ciò che risulti artistico, dove sia rappresentato il tema colore della settimana e naturalmente la Val Fiorentina. Può essere rappresentato un dettaglio, un angolo della valle, un ricordo, ecc. Libero spazio alla creatività!
- Postare il contributo, durante la settimana di riferimento colore, taggando direttamente nel post le nostre pagine
Instagram: @selvadicadore_valfiorentinaFacebook: @selvadicadorevalfiorentina
-
Utilizzare l’hashtag ufficiale: #autunnoinvalfiorentina e l’hashtag della settimana di riferimento ad esempio: #gialloinvalfiorentina