Sulle nostre montagne, fra il 1915 e il 1918, fu combattuta una delle guerre più incredibili della storia: la Prima Guerra Mondiale, ormai conosciuta anche come Grande Guerra. Gli eserciti Italiano e Austro-Ungarico si dettero battaglia senza esclusione di colpi, dovendo affrontare, oltre alle offensive del nemico, anche quelle atmosferiche, considerando le rigide temperature dei nostri inverni e le enormi difficoltà causate dalla neve.
Tutto ciò ha dato vita alla creazione di postazioni, lunghe gallerie che attraversano le montagne, trincee difensive, baraccamenti di ogni tipo.
Il restauro di tutte queste aree ha consentito, oltre alla indispensabile conservazione della memoria storica, anche di creare dei veri e propri percorsi di visita ai luoghi della guerra, dove potersi rendere conto in prima persona di quello che possono avere vissuto i soldati. I percorsi sono di difficoltà media e facile e durano da pochi minuti, all’ intera giornata e sono tutti segnalati e arricchiti da pannelli informativi.
Le tre aree principali di visita sono tutte a pochi chilometri dalla nostra Valle:
Lagazuoi/Cinque Torri (Passo Falzarego)
Marmolada
Col di Lana
1.MUSEO ALL’ARIA APERTA DEL LAGAZUOI
Vari percorsi di diverse difficoltà nelle zone di combattimento della Prima Guerra Mondiale, con partenza a piedi direttamente dal Passo Falzarego.
–Salita al Sas de Stria camminando nelle trincee.
–Visita al Museo Forte tre Sassi al Passo Val Parola.
-Possibilità di salita o discesa attraverso la galleria del Lagazuoi (bisogna in questo caso attrezzarsi con torcia e caschetto disponibili a noleggio in loco – percorso di una certa difficoltà).
Maggiori informazioni: www.dolomiti.org
2.MUSEO ALL’ARIA APERTA DELLE 5 TORRI
Attraverso una serie di percorsi di diverse difficoltà, si viene guidati all’esplorazione di trincee, postazioni e baracche nelle zone di combattimento della Prima Guerra Mondiale.
Si Sale in quota dal Rifugio Fedare (facile – circa h.2.00) oppure con l’impianto di risalita fino al Rifugio Averau e da qui si scende alla zona delle 5 Torri.
Maggiori informazioni: www.dolomiti.org
3.ZONA DEL COL DI LANA
Escursione sul tristemente famoso “Colle di Sangue”, teatro di cruenti scontri nella Prima Guerra Mondiale e ricordato anche per l’episodio che vide i soldati italiani far esplodere una mina di enormi dimensioni.
Il punto di partenza per raggiungere la vetta del Col di Lana è dalle frazioni di Palla e Agai in comune di Livinallongo. L’escursione che porta a quota 2465m si presenta impegnativa vista la lunghezza e il tragitto sempre in salita, il tempo di percorrenza è stimato sulle h. 6.00 circa a/r.
Sulla cima è presente una piccola chiesetta in ricordo dei soldati caduti durante il conflitto.
4.ZONA DELLA MARMOLADA
La Marmolada è uno dei teatri di guerra piu tristemente noti, in essa gli Austriaci scavarono la famosa “ Città di ghiaccio” un labirinto di cunicoli scavati nel ghiacciaio oramai scomparsi a causa del naturale movimento del ghiaccio.
Per visitare la zona dove un tempo passava il confine, si sale in quota qui si trovano alcuni itinerari escursionistici che portano sui luoghi della Grande Guerra inoltre si può visitare il Museo (il più alto d’Europa a quota quasi 3.000 metri), alla stazione di Punta Rocca si trova anche una piccola Cappella consacrata da Giovanni Paolo II
Maggiori Informazioni: www.funiviemarmolada.com
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.